Passa ai contenuti principali

Auguri a una futura mamma

Cara amica, presto inizierà una nuova avventura. La tua vita cambierà e non avrà lo stesso sapore di prima.
Ti auguro innanzitutto la cosa più importante: la salute. So esattamente quanto sia difficile vedere tuo figlio soffrire ed essere impotente di fronte a tutto ciò. Ma la salute non vuol dire che non si ammalerà mai... certo i malanni di stagione, le sbucciature e le rotture possono accadere. Ti auguro allora la capacità di mettere tutto sul giusto piano e di non fare di un'influenza una tragedia. Ti auguro la capacità di valutare la gravità delle situazioni.
Ma la vita di un figlio non si riduce alla salute. La vita di tuo figlio sarà nelle tue mani e hai l'arduo compito di prepararlo alla vita, di prepararlo alle difficoltà che dovrà affrontare.
Vedrai come sarà facile amarlo, ti verrà naturale coccolarlo e prenderti cura di lui... vorrai fare il meglio per aiutarlo in ogni situazione. Ma fai attenzione amica mia. Fai attenzione a non lasciare che questo desiderio tuo, questo tuo istinto a sostituirti a lui, a proteggerlo a ogni costo, prenda il sopravvento. Fai attenzione perché rischieresti di fargli del male, di non prepararlo alla vita.
Ti auguro quindi di avere la forza di lasciarlo andare, di sgridarlo quando è per il suo bene, di pretendere da lui ciò che nelle varie fasi della vita può dare.
So che non è facile, ma come genitore non puoi più pensare solo al tuo benessere e al tuo bene, devi innanzitutto pensare a lui. E il suo bene non è stare attaccato alla gonnella di mamma, ma andare forte e libero nel mondo.
So che ti sentirai più tranquilla a tenerlo sempre per mano... ma per imparare a camminare dovrà andare da solo e cadere. Tu lo guarderai cadere, attutirai la caduta se potrai, amorevole curerai le sue ferite e soffrirai per lui. Certo è più facile a volte lasciar correre.. fa così male sentirli piangere, ma se sbaglia è giusto sgridarlo, magari anche punirlo, non per infierire, ma per fargli capire che le regole vanno rispettate e che ogni azione ha una conseguenza, non tutto è lecito e non tutto è dovuto. La vita in fondo non ti dà tutto ciò che vuoi... anzi.
Non pensare mai che lui sia piccolo per capire. Il fatto che sia piccolo vuol dire solo che devi trovare il modo giusto di dirgli le cose. Piccolo non vuol dire stupido.

Se avrai questa forza, quella che ti porterà a mettere il suo bene (Quello vero) davanti a ogni altra cosa, lui sarà un adulto forte, capace di affrontare le difficoltà della vita.
E tu, tu sarai lì, pronta a sostenerlo quando ne avrà bisogno, ma saprai anche che se la caverà benissimo senza di te un giorno.

Commenti

  1. Auguri a questa splendida mamma...
    che sa preparare dei bavagliolini stupendi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare o porre domande. Sarò lieta di rispondervi non appena possibile. Grazie per aver dedicato tempo al mio blog, alla mia storia e al mio pensiero.

Post popolari in questo blog

10 cose da non fare con chi ha perso un figlio

Durante la malattia di Giuseppe e dopo la sua morte, mi son sentita dire cose che preferirei proprio non sentirmi dire. So che chi lo fa le dice non per offendere, ma con l'intento di aiutare o confortarmi, ma al contrario irritano o intristiscono. Il mio non è un giudizio, ma un invito a riflettere: pensate a chi state parlando. Questo post non è politicamente corretto, ma estremamente sincero. So che avere a che fare con me può non essere semplice, ma pensate mica che la mia vita sia semplice? So che di fronte a me molti sono in imbarazzo e in difficoltà nel non sapere che fare o che dire, ma è niente in confronto alle nostre difficoltà di ogni giorno. Io non penso di essere cattiva nello scrivere queste cose, voglio solo farvi capire cosa proviamo noi genitori che perdiamo un figlio. Ogni dolore è diverso e ha una sua dignità e forse in queste cose ci si trova anche qualcun altro, ma sicuramente mi ci trovo io ogni giorno. Poi ammetto che al...

Quel sorriso di circostanza

Quando è morto Giuseppe, le persone che mi circondavano erano addolorate o nel dolore con me.  Il mio dolore era riconosciuto, accettato, condiviso dalle persone vicino a me. Chi mi incontrava non si aspettava che io sorridessi, tutti coloro che avevo intorno conoscevano la mia storia, se sorridevo era un sorriso sincero… magari triste perché il dolore era vivo, recente, ma non esisteva il sorriso di circostanza.  Con orgoglio e forza, forse anche un po’ di rabbia, non mi curavo di “nascondere” la morte di Giuseppe. A chi mi chiedeva “ come stai ?” Rispondevo con la verità disarmante, lasciando senza parole. “ Il mio dolore non è nulla confronto al loro disagio ”. Questo pensavo e questo penso tutt’ora.  Il mio dolore però era considerato legittimo perché era passato poco tempo dalla morte di Giuseppe. Negli occhi delle persone poteva esserci disagio, ma spesso anche affetto ed empatia.  Chi aveva vissuto con noi la malattia e la morte di Giuseppe si era messo i...

La pietra sul cuore della mamma di un angelo

Il macigno sul cuore. Questa è la sensazione che ti accompagna ogni giorno quando sei genitore di un angelo. La tua vita è accompagnata da un macigno che appesantisce ogni momento della tua vita. Quel macigno c’è sempre... il tuo cuore col tempo acquisisce la forza di sostenerlo, ma non ha forza per molto altro ed il crollo è lì, da un momento all’altro.  Devi fare i conti con la tua debolezza, col tuo essere fragile. Devi imparare i tuoi limiti, riconoscere gli ambienti negativi che appesantiscono ulteriormente il tuo cuore e cercare di evitarli.  Cose che, con tutta probabilità, prima della perdita di tuo figlio sopportavi senza problemi, oggi diventano insormontabili montagne perché il tuo cuore è già schiacciato da un peso enorme e non ce la fa proprio a sopportare troppo altro peso.  Questa condizione accomuna tutti noi genitori di angeli in cielo.  E più quel figlio lo hai abbracciato, baciato, curato, più hai accumulato ricordi insieme a lui, più hai costr...