Passa ai contenuti principali

Sono una donna fortunata

Io sono una donna fortunata.

Sono fortunata perché nella mia vita ho vissuto esperienze forti, profonde e dense di significato. Ho provato emozioni e sentimenti estremi, che mi hanno portato a comprendere l’infinita forza dentro di me. 
Nella mia vita ho provato molti dei dolori che una donna/madre può dover provare: l’infertilità, la malattia e la morte di un figlio e l’aborto. Questi dolori mi hanno scavato e devastato nel profondo. La perdita di Giuseppe mi ha distrutto e ho dovuto ricostruirmi completamente. 
Certo ho sofferto, mi sono addentrata nel dolore accogliendolo, accettandolo e, laddove possibile, superandolo. 
Una quota di dolore non è superabile, la morte di Giuseppe non la supererò mai, ma vivo l’accettando quel dolore che si traduce in istanti della mia vita in cui mi sale il magone e la voglia di piangere; anche in questo caso vivo il mio momento di dolore, magari piango, ma poi torno a sorridere.
Proprio questo mi rende una donna fortunata, il saper vivere ogni istante di gioia che la vita mi dà, assaporandolo fino in fondo, godendomelo. Sono momenti di grazia di cui proprio il grande dolore mi rende consapevole. Io ogni giorno mi sento fortunata perché vedo Marianna zampettare per casa, perché mia sorella mi porta merenda, mia madre il pane caldo o mia cugina accorre per un aperitivo anche se la avviso all’ultimo. 
Spesso io conosco la preziosità dei momenti che la maggior parte della gente da per scontati e dei quali neanche si accorge.
Io mi reputo fortunata perché ho avuto in dono 4 anni col mio bimbo che ho saputo vivere in questo modo intenso. A volte penso che ho goduto e vissuto più io con mio figlio, che molti genitori i cui figli stanno benissimo. Genitori che si perdono dietro le cavolate e non vedono la grazia di ciò che hanno tra le mani. 
Io sono una donna fortunata perché ho una splendida famiglia che mi ha sostenuto e sorretta sempre, anche quando per sfiggire al dolore volevo fuggire da loro. 
Sono una donna fortunata perché, seppur con le nostre differenze, crisi e liti, ho un uomo al mio fianco che lotta per NOI, con cui condivido gioie e dolori. 
Siccome mi reputo una donna fortunata ammetto anche di essere poco tollerante a volte con chi si lamenta per le cavolate o si perde dietro a stupidaggini facendone casi di stato. Ma poi comprendo che la vita non ha insegnato loro la fortuna che hanno e non auguro loro di passare ciò che ho passato io.
In fondo sono anche molto fortunata perché non è di tutti sopravvivere alla mia vita, la forza che ho avuto e che tutti i giorni ho e mi permette di non lasciare che il dolore diventi sofferenza, non è data a tutti. E di questa forza che ho sono estremamente grata e so di essere una donna molto fortunata.

Commenti

Post popolari in questo blog

10 cose da non fare con chi ha perso un figlio

Durante la malattia di Giuseppe e dopo la sua morte, mi son sentita dire cose che preferirei proprio non sentirmi dire. So che chi lo fa le dice non per offendere, ma con l'intento di aiutare o confortarmi, ma al contrario irritano o intristiscono. Il mio non è un giudizio, ma un invito a riflettere: pensate a chi state parlando. Questo post non è politicamente corretto, ma estremamente sincero. So che avere a che fare con me può non essere semplice, ma pensate mica che la mia vita sia semplice? So che di fronte a me molti sono in imbarazzo e in difficoltà nel non sapere che fare o che dire, ma è niente in confronto alle nostre difficoltà di ogni giorno. Io non penso di essere cattiva nello scrivere queste cose, voglio solo farvi capire cosa proviamo noi genitori che perdiamo un figlio. Ogni dolore è diverso e ha una sua dignità e forse in queste cose ci si trova anche qualcun altro, ma sicuramente mi ci trovo io ogni giorno. Poi ammetto che al...

Quel sorriso di circostanza

Quando è morto Giuseppe, le persone che mi circondavano erano addolorate o nel dolore con me.  Il mio dolore era riconosciuto, accettato, condiviso dalle persone vicino a me. Chi mi incontrava non si aspettava che io sorridessi, tutti coloro che avevo intorno conoscevano la mia storia, se sorridevo era un sorriso sincero… magari triste perché il dolore era vivo, recente, ma non esisteva il sorriso di circostanza.  Con orgoglio e forza, forse anche un po’ di rabbia, non mi curavo di “nascondere” la morte di Giuseppe. A chi mi chiedeva “ come stai ?” Rispondevo con la verità disarmante, lasciando senza parole. “ Il mio dolore non è nulla confronto al loro disagio ”. Questo pensavo e questo penso tutt’ora.  Il mio dolore però era considerato legittimo perché era passato poco tempo dalla morte di Giuseppe. Negli occhi delle persone poteva esserci disagio, ma spesso anche affetto ed empatia.  Chi aveva vissuto con noi la malattia e la morte di Giuseppe si era messo i...

La pietra sul cuore della mamma di un angelo

Il macigno sul cuore. Questa è la sensazione che ti accompagna ogni giorno quando sei genitore di un angelo. La tua vita è accompagnata da un macigno che appesantisce ogni momento della tua vita. Quel macigno c’è sempre... il tuo cuore col tempo acquisisce la forza di sostenerlo, ma non ha forza per molto altro ed il crollo è lì, da un momento all’altro.  Devi fare i conti con la tua debolezza, col tuo essere fragile. Devi imparare i tuoi limiti, riconoscere gli ambienti negativi che appesantiscono ulteriormente il tuo cuore e cercare di evitarli.  Cose che, con tutta probabilità, prima della perdita di tuo figlio sopportavi senza problemi, oggi diventano insormontabili montagne perché il tuo cuore è già schiacciato da un peso enorme e non ce la fa proprio a sopportare troppo altro peso.  Questa condizione accomuna tutti noi genitori di angeli in cielo.  E più quel figlio lo hai abbracciato, baciato, curato, più hai accumulato ricordi insieme a lui, più hai costr...