Passa ai contenuti principali

Natale 2022


Non esiste un Natale, esistono tanti natali, tanti quanti siamo noi. Ci sono natali attesi e sognati, natali evitati, natali odiati, natali tristi… 
Nella mia vita ho vissuto tanti Natali diversi. Il Natale colmo e ricco l’anno in cui è nato Giuseppe, il Natale speranzoso, l’anno in cui lo hanno operato, il Natale assaporato in ogni istante quando sapevamo che non sarebbe stato più con noi l’anno seguente, il Natale con il vuoto dentro, il primo senza di lui… 
So che tra di voi ci son persone che sanno esattamente di cosa parlo, perché uno di quei Natali è il loro proprio quest’anno. 
Non è facile trovare un augurio che vi abbracci tutti. Augurare felicità sa di scherno a chi sta per perdere qualcuno o ha perso qualcuno da poco. Potrei augurare salute e serenità, ma per qualcuno è un miraggio lontano. 
Potrei augurarvi di avere pazienza e fiducia perché io lo so che il buio si dissipa prima o poi. 
Potrei augurarvi di vivere il momento di non guardare al passato o angosciarvi per il futuro, ma assaporare il presente.
Anche nei momenti più bui della mia esistenza ho potuto collezionare dei bei ricordi, i ricordi degli abbracci, dei gesti di amore, di quella parola di conforto che mi ha aiutata o di quella battuta che mi ha strappato un sorriso. 
Il mio augurio per voi è quindi questo: poter comunque collezionare ricordi belli, trovare le braccia di qualcuno, ricevere parole che scaldino il cuore, incontrare persone che vi strappino un sorriso. 
Anche nel buio del dolore si può incontrare qualcuno che ti mostri uno spiraglio di luce... così come luce è, per i cristiani, il bambino Gesù che nasce nel mondo.


Commenti

Post popolari in questo blog

10 cose da non fare con chi ha perso un figlio

Durante la malattia di Giuseppe e dopo la sua morte, mi son sentita dire cose che preferirei proprio non sentirmi dire. So che chi lo fa le dice non per offendere, ma con l'intento di aiutare o confortarmi, ma al contrario irritano o intristiscono. Il mio non è un giudizio, ma un invito a riflettere: pensate a chi state parlando. Questo post non è politicamente corretto, ma estremamente sincero. So che avere a che fare con me può non essere semplice, ma pensate mica che la mia vita sia semplice? So che di fronte a me molti sono in imbarazzo e in difficoltà nel non sapere che fare o che dire, ma è niente in confronto alle nostre difficoltà di ogni giorno. Io non penso di essere cattiva nello scrivere queste cose, voglio solo farvi capire cosa proviamo noi genitori che perdiamo un figlio. Ogni dolore è diverso e ha una sua dignità e forse in queste cose ci si trova anche qualcun altro, ma sicuramente mi ci trovo io ogni giorno. Poi ammetto che al...

Quel sorriso di circostanza

Quando è morto Giuseppe, le persone che mi circondavano erano addolorate o nel dolore con me.  Il mio dolore era riconosciuto, accettato, condiviso dalle persone vicino a me. Chi mi incontrava non si aspettava che io sorridessi, tutti coloro che avevo intorno conoscevano la mia storia, se sorridevo era un sorriso sincero… magari triste perché il dolore era vivo, recente, ma non esisteva il sorriso di circostanza.  Con orgoglio e forza, forse anche un po’ di rabbia, non mi curavo di “nascondere” la morte di Giuseppe. A chi mi chiedeva “ come stai ?” Rispondevo con la verità disarmante, lasciando senza parole. “ Il mio dolore non è nulla confronto al loro disagio ”. Questo pensavo e questo penso tutt’ora.  Il mio dolore però era considerato legittimo perché era passato poco tempo dalla morte di Giuseppe. Negli occhi delle persone poteva esserci disagio, ma spesso anche affetto ed empatia.  Chi aveva vissuto con noi la malattia e la morte di Giuseppe si era messo i...

La pietra sul cuore della mamma di un angelo

Il macigno sul cuore. Questa è la sensazione che ti accompagna ogni giorno quando sei genitore di un angelo. La tua vita è accompagnata da un macigno che appesantisce ogni momento della tua vita. Quel macigno c’è sempre... il tuo cuore col tempo acquisisce la forza di sostenerlo, ma non ha forza per molto altro ed il crollo è lì, da un momento all’altro.  Devi fare i conti con la tua debolezza, col tuo essere fragile. Devi imparare i tuoi limiti, riconoscere gli ambienti negativi che appesantiscono ulteriormente il tuo cuore e cercare di evitarli.  Cose che, con tutta probabilità, prima della perdita di tuo figlio sopportavi senza problemi, oggi diventano insormontabili montagne perché il tuo cuore è già schiacciato da un peso enorme e non ce la fa proprio a sopportare troppo altro peso.  Questa condizione accomuna tutti noi genitori di angeli in cielo.  E più quel figlio lo hai abbracciato, baciato, curato, più hai accumulato ricordi insieme a lui, più hai costr...