Passa ai contenuti principali

La mia vita perfetta

Oggi sono 8 anni dal mio giorno perfetto. Il giorno in cui tu sei nato. 8 ANNI. 
Inevitabile sentire il dolore e la malinconia, ma allo stesso tempo la gioia di averti avuto.

È l’ora di pranzo, l’ambiente è avvolto da una luce bellissima, la mia casa è uno specchio come non lo era mai stata e probabilmente non lo sarà mai più! Sono in piena sindrome del nido! Da ieri avverto delle piccole contrazioni, ma mene sto tranquilla, ogni contrazione è seguita da un grosso sorriso che non so controllare perché quel bimbo tanto atteso sta per arrivare! 
A pranzo chiedo a Seba di non iniziare lavori lunghi, lui è altrettanto tranquillo, almeno in apparenza. Chiacchieriamo sereni, felici ed entusiasti: il nostro sogno si sta finalmente avverando! 
Dopo pranzo riordino, con un po’ di fatica per alcune contrazioni, sistemo tutto, pulisco per benino e decido di fare un sonnellino.
Niente! Non riesco a dormire e verso le 16.00 mando un messaggio a Raffaella, la mia ginecologa-cugina. Mi dice di provare a fare un bagno caldo per vedere se le contrazioni si arrestano. 
Ho la brillante idea di dire a mia mamma che iniziavo ad avere le prime contrazioni, con il risultato che chiama Seba ordinandogli di andare a casa di corsa perché io stavo male! 
Io non stavo male ed ero serena che non potesse essere tanto imminente il parto, avevo così detto a Seba di finire il lavoro che stava facendo e poi venire a casa con calma. 
Ma niente, le mamme quando si preoccupano sono un fiume in piena, peccato che abbia deciso di venire a trovarmi e io stessi facendo la mia doccia calda rilassante! Avete idea uscire dalla doccia di corsa al nono mese di gravidanza e a poche ore dal parto!!! ??? 
Ammetto che in quel momento l’avrei strozzata😂. 
Le diciamo di andare a casa e che saremmo andati in ospedale, di star tranquilla che l’avremmo aggiornata!
Arrivata in ospedale l’ostetrica mi visita e mi trattiene titubante perché << Tu non hai la faccia di una che deve partorire!>> 
Forse era così... ero così felice! Ogni contrazione era una smorfia di dolore, ma seguita da quel sorriso che sicuramente poche ore dopo avrei abbandonato per l’intensità del travaglio, ma il senso di gioia era nel mio cuore.
Dopo poche ore, dopo un travaglio veloce e intenso, nasce Giuseppe. Sono le 23.08 e la nostra vita è perfetta!”

Sono passati 8 anni. 4 dalla sua morte. In un certo senso oggi è un giro di boa. D’ora in poi saranno più gli anni che non ti ho avuto di quelli che ti ho avuto contando il tempo da quella giornata perfetta. 
Ogni giorno vorrei averti qui, ma oggi un po’ di più. Mi manca non aiutarti a fare i compiti, adesso inizieresti a studiare storia e sicuramente sarebbe una lotta! Mi manca non aver da organizzare la tua festa di compleanno, essere in ansia per l’arrivo di un orda di “barbari” che mi mettano a soqquadro la casa. Mi manca tutto questo e mi manchi tu, amore mio. Mancherai sempre. Oggi manchi di più.



Commenti

Post popolari in questo blog

10 cose da non fare con chi ha perso un figlio

Durante la malattia di Giuseppe e dopo la sua morte, mi son sentita dire cose che preferirei proprio non sentirmi dire. So che chi lo fa le dice non per offendere, ma con l'intento di aiutare o confortarmi, ma al contrario irritano o intristiscono. Il mio non è un giudizio, ma un invito a riflettere: pensate a chi state parlando. Questo post non è politicamente corretto, ma estremamente sincero. So che avere a che fare con me può non essere semplice, ma pensate mica che la mia vita sia semplice? So che di fronte a me molti sono in imbarazzo e in difficoltà nel non sapere che fare o che dire, ma è niente in confronto alle nostre difficoltà di ogni giorno. Io non penso di essere cattiva nello scrivere queste cose, voglio solo farvi capire cosa proviamo noi genitori che perdiamo un figlio. Ogni dolore è diverso e ha una sua dignità e forse in queste cose ci si trova anche qualcun altro, ma sicuramente mi ci trovo io ogni giorno. Poi ammetto che al...

Quel sorriso di circostanza

Quando è morto Giuseppe, le persone che mi circondavano erano addolorate o nel dolore con me.  Il mio dolore era riconosciuto, accettato, condiviso dalle persone vicino a me. Chi mi incontrava non si aspettava che io sorridessi, tutti coloro che avevo intorno conoscevano la mia storia, se sorridevo era un sorriso sincero… magari triste perché il dolore era vivo, recente, ma non esisteva il sorriso di circostanza.  Con orgoglio e forza, forse anche un po’ di rabbia, non mi curavo di “nascondere” la morte di Giuseppe. A chi mi chiedeva “ come stai ?” Rispondevo con la verità disarmante, lasciando senza parole. “ Il mio dolore non è nulla confronto al loro disagio ”. Questo pensavo e questo penso tutt’ora.  Il mio dolore però era considerato legittimo perché era passato poco tempo dalla morte di Giuseppe. Negli occhi delle persone poteva esserci disagio, ma spesso anche affetto ed empatia.  Chi aveva vissuto con noi la malattia e la morte di Giuseppe si era messo i...

La pietra sul cuore della mamma di un angelo

Il macigno sul cuore. Questa è la sensazione che ti accompagna ogni giorno quando sei genitore di un angelo. La tua vita è accompagnata da un macigno che appesantisce ogni momento della tua vita. Quel macigno c’è sempre... il tuo cuore col tempo acquisisce la forza di sostenerlo, ma non ha forza per molto altro ed il crollo è lì, da un momento all’altro.  Devi fare i conti con la tua debolezza, col tuo essere fragile. Devi imparare i tuoi limiti, riconoscere gli ambienti negativi che appesantiscono ulteriormente il tuo cuore e cercare di evitarli.  Cose che, con tutta probabilità, prima della perdita di tuo figlio sopportavi senza problemi, oggi diventano insormontabili montagne perché il tuo cuore è già schiacciato da un peso enorme e non ce la fa proprio a sopportare troppo altro peso.  Questa condizione accomuna tutti noi genitori di angeli in cielo.  E più quel figlio lo hai abbracciato, baciato, curato, più hai accumulato ricordi insieme a lui, più hai costr...