Passa ai contenuti principali

Fateli crescere!

Sta mattina ho partecipato a un incontro per prof. Si parlava del rischio educativo e del fatto che sempre più i nostri ragazzi abbiano bisogno di psicologi (e non solo loro). Sempre più i nostri ragazzi si perdono. Ma perché?
Intanto dico subito che non ho nulla contro la psicologia, vado regolarmente anche io da uno psicologo, affrontare un lutto come il mio non è semplice.
Credo però che sia colpa nostra se loro si perdono. Colpa di noi adulti, in primis dei genitori.
Smettiamola di trovare alibi. Non basta amare un figlio perché cresca bene. Ci vuole di più. Bisogna fare il suo bene.
Ma cosa vuol dire fare il suo bene?
Per molti vuol dire non farlo soffrire, proteggerlo, spalleggiarlo. Io non sono d'accordo. Fare il suo bene vuol dire prepararlo al meglio alla vita. E la vita, si sa, spesso è ingiusta e ti prende a calci. Devi essere forte per affrontare la vita. Un giorno noi non saremo più lì a proteggere, evitargli le sofferenze e spalleggiare, quindi è bene possano accusare e superare i colpi.
Questo non vuol dire essere dei tiranni o non amarli. Vuol dire permettere loro di affrontare le piccole difficoltà che ogni età della crescita presenta, senza scusarli troppo, senza evitargliele. Questo è un allenamento per le grandi difficoltà che potranno incontrare.
Ogni volta che ci sostituiamo a loro, non facciamo il loro bene. Ogni volta che lasciamo correre, non facciamo il loro bene.
Certo non è facile perché  inevitabilmente stiamo male al pensiero di farli piangere (magari perché li sgridiamo  o peggio se li lasciamo a scuola), ma contiamo più noi o loro? Purtroppo molti genitori oggi pensano più a se stessi che al bene dei bambini, insomma non sono più disposti a star male per i loro figli.
Già perché è più facile lasciar correre che educare.
Una scena per tutte: pizzeria, bimbi che scorrazzano disturbando,  genitori tranquillamente seduti al tavolo che se ne fregano... ora, un genitore che si assuma le sue responsabilità prende i bambini, li richiama e se loro non riescono (sono bambini ovviamente hanno bisogno di gioco) fa il loro bene, li prende e li porta a casa o in un ambiente più adatto. Otterrebbe due risultati. Il primo è  che il bambino impara a rispettare le persone che non si conoscono, il secondo è che capirà che i suoi genitori vogliono che lui stia bene anche a rischio di concludere una serata in anticipo.
Oggi spacciamo per "bene del bambino" cose legate al nostro egoismo e alla nostra comodità.
E se volete degli esempi, ne ho a bizzeffe... dal genitore che accusa la scuola piuttosto che aiutare il figlio, quello che gli fa la cartella piuttosto che pretendere che la faccia da solo, quello che gli fa da ombra mentre gioca con gli amichetti perché ha il terrore che lo "mangino"... poi ci lamentiamo se di fronte alle botte della vita cadono in depressione e tentano il suicidio... boh chissà come mai?

Commenti

Post popolari in questo blog

10 cose da non fare con chi ha perso un figlio

Durante la malattia di Giuseppe e dopo la sua morte, mi son sentita dire cose che preferirei proprio non sentirmi dire. So che chi lo fa le dice non per offendere, ma con l'intento di aiutare o confortarmi, ma al contrario irritano o intristiscono. Il mio non è un giudizio, ma un invito a riflettere: pensate a chi state parlando. Questo post non è politicamente corretto, ma estremamente sincero. So che avere a che fare con me può non essere semplice, ma pensate mica che la mia vita sia semplice? So che di fronte a me molti sono in imbarazzo e in difficoltà nel non sapere che fare o che dire, ma è niente in confronto alle nostre difficoltà di ogni giorno. Io non penso di essere cattiva nello scrivere queste cose, voglio solo farvi capire cosa proviamo noi genitori che perdiamo un figlio. Ogni dolore è diverso e ha una sua dignità e forse in queste cose ci si trova anche qualcun altro, ma sicuramente mi ci trovo io ogni giorno. Poi ammetto che al...

Quel sorriso di circostanza

Quando è morto Giuseppe, le persone che mi circondavano erano addolorate o nel dolore con me.  Il mio dolore era riconosciuto, accettato, condiviso dalle persone vicino a me. Chi mi incontrava non si aspettava che io sorridessi, tutti coloro che avevo intorno conoscevano la mia storia, se sorridevo era un sorriso sincero… magari triste perché il dolore era vivo, recente, ma non esisteva il sorriso di circostanza.  Con orgoglio e forza, forse anche un po’ di rabbia, non mi curavo di “nascondere” la morte di Giuseppe. A chi mi chiedeva “ come stai ?” Rispondevo con la verità disarmante, lasciando senza parole. “ Il mio dolore non è nulla confronto al loro disagio ”. Questo pensavo e questo penso tutt’ora.  Il mio dolore però era considerato legittimo perché era passato poco tempo dalla morte di Giuseppe. Negli occhi delle persone poteva esserci disagio, ma spesso anche affetto ed empatia.  Chi aveva vissuto con noi la malattia e la morte di Giuseppe si era messo i...

La pietra sul cuore della mamma di un angelo

Il macigno sul cuore. Questa è la sensazione che ti accompagna ogni giorno quando sei genitore di un angelo. La tua vita è accompagnata da un macigno che appesantisce ogni momento della tua vita. Quel macigno c’è sempre... il tuo cuore col tempo acquisisce la forza di sostenerlo, ma non ha forza per molto altro ed il crollo è lì, da un momento all’altro.  Devi fare i conti con la tua debolezza, col tuo essere fragile. Devi imparare i tuoi limiti, riconoscere gli ambienti negativi che appesantiscono ulteriormente il tuo cuore e cercare di evitarli.  Cose che, con tutta probabilità, prima della perdita di tuo figlio sopportavi senza problemi, oggi diventano insormontabili montagne perché il tuo cuore è già schiacciato da un peso enorme e non ce la fa proprio a sopportare troppo altro peso.  Questa condizione accomuna tutti noi genitori di angeli in cielo.  E più quel figlio lo hai abbracciato, baciato, curato, più hai accumulato ricordi insieme a lui, più hai costr...